I nostri laboratori didattici
Happennines Soc. Coop. organizza laboratori didattici guidati da animatori specializzati, dedicati agli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
I laboratori didattici hanno lo scopo di integrare la formazione scolastica dei ragazzi e di rendere fruibili i luoghi di interesse culturale in maniera attiva e pratica poiché saranno svolti presso le aule allestite ed attrezzate del MAM’S (Galleria d’Arte Contemporanea), di Santa Lucia all’interno del Parco Archeologico di Sentinum, del Museo Civico Archeologico, del Museo della Miniera di Zolfo e del Parco Archeominerario di Cabernardi, del Museo di Storia della Mezzadria “S. Anselmi” di Senigallia. I ragazzi saranno coinvolti nella pratica di diverse esperienze archeologiche, naturalistiche, storiche ed artistiche, privilegiando la loro diretta partecipazione anche sotto forma di gioco. In tali situazioni gli allievi riescono ad esprimere e sperimentare le proprie capacità realizzando utili esperienze di gruppo.
Gli obiettivi sono:
- Collaborare con le scuole locali.
- Sviluppare conoscenze sul tema della biodiversità in tutte le sue declinazioni attraverso un approccio sensoriale ed esperienziale, sfatare miti e leggende sulla fauna e flora locale.
- Fornire spunti di riflessione e promuovere comportamenti responsabili verso l’ambiente in cui viviamo.
- Sviluppare intorno ai beni culturali la creatività, la manualità, la fantasia, facilitandone l’apprendimento.
- Far diventare il museo uno strumento per l’educazione permanente e quindi creare senso civico.
- Sviluppare senso di appartenenza, in funzione alla relazione museale intesa come mezzo di interesse individuale e sociale e di crescita collettiva.
- Rendere i siti turistici e museali luoghi accoglienti ed ospitali, aperti a tutti, dove diventare partecipi della propria storia.
- Stimolare la fantasia attraverso la conoscenza della produzione artistica, delle varie tecniche messe in campo dai vari artisti nei differenti periodi e la realizzazione di opere originali, cercando di creare una via di comunicazione sia dei singoli sia del gruppo.
- Introdurre un approccio all’arte contemporanea, attraverso la rielaborazione di immagini per fornire una chiave di lettura critica, stimolando la creatività attraverso la produzione di nuove opere d’arte originali, cercando di sostenere la partecipazione e la condivisione delle idee alla base di ogni singola nuova creazione.
- Calare i partecipanti in una dimensione creativa fatta da una successione di fasi che comprendono esperimenti e tentativi per conoscere direttamente le tante materie che si possono trasformare in arte e riflettere sull’importanza dell’immagine nella nostra società.
- Sviluppare conoscenze sul tema della biodiversità in tutte le sue declinazioni attraverso un approccio sensoriale ed esperienziale, sfatare miti e leggende sulla fauna e flora locale.
- Fornire spunti di riflessione e promuovere comportamenti responsabili verso l’ambiente in cui viviamo.